I PRODOTTI TIPICI DEL PIEMONTE

Acciughe al verde, dal contrabbando all’alta cucina

Tempo di preparazione: 30 min ------ Cottura: 0 Una volta le acciughe valevano meno del sale, tanto che erano utilizzate per ingannare i doganieri....

BONET, DULCIS IN FUNDO

Il bonet piemontese è riconducibile a un budino a prima vista ma ha una ricetta completamente a sé tutelata dal Ministero delle Politiche Agricole...

CARDO GOBBO DI NIZZA MONFERRATO, LA VARIETA’ DI CARDO CONOSCIUTA FIN...

Il cardo gobbo di Nizza Monferrato è una pregiata varietà di cardo conosciuta fin dall’Ottocento e coltivata in Piemonte ancora come si faceva una...

CRI-CRI, LA PRALINA TRAVESTITA DA CARAMELLA

Il cri-cri non è un cioccolatino e non è una caramella. È invece un cuore di nocciola avvolto nel cioccolato fondente e ripassato in...

IL CEVRIN DI COAZZE

La provincia di Torino è sempre stata una provincia di forte allevamento bovino visto la grande quantità di terreni pianeggianti e ricchi di foraggio. Questa...

PERE MADERNASSE, LE DELIZIE RARE TUTTE PIEMONTESI

La pera madernassa è una perla rara ed è un frutto tipico della zona del Roero, in particolare del Comune di Guarene. Riconoscerla è...

CANESTRELLI BISCOTTI DAL SAPORE INCONFONDIBILE

I canestrelli piemontesi non sono da confondere con i liguri in voga nella grande distribuzione, quelli a forma di fiore bucato e immersi nello...

TOPINAMBUR BENEFICI DEL PRINCIPE DELLA BAGNA CAODA

Topinambur, ciapinabò, tupinabò, ma cosa sono i topinambur? Tante varianti di nome e un unico sapore inconfondibile per il tubero dalla bianca polpa che...

NOCCIOLE DEL PIEMONTE, LA TONDA E GENTILE IGP PIEMONTESE

La nocciola Piemonte è la preferita dell’industria dolciaria perché l’insieme delle sue caratteristiche si presta perfettamente alle esigenze di pasticcieria. Dalla scoperta delle sue...

TORTA ALLE NOCCIOLE, LA MASSIMA ESPRESSIONE DELLA TRILOBATA DOLCE

Se a Natale a Milano vige il panettone, in Piemonte, e in particolare a Cortemilia (CN), in tavola non può mancare la torta di...

RAVIOLES DELLA VAL VARAITA

Esistono alcuni ingredienti che rappresentano da sempre il mangiare semplice e genuino della tradizione contadina e che si sono avvicendati, secolo dopo secolo,...

CIPOLLINE DI IVREA, LE CELEBRI GEMME DEL CANAVESE

Le cipolline di Ivrea sono un simbolo della zona del Canavese. Particolarissime per la forma ridotta, che varia da uno a tre centimetri, e...

PIEMONTE IN TAVOLA, PERSONE E STORIE DEL PIEMONTE

Perché abbiamo scelto parlare dell’eccellenze enogastronomiche piemontesi? Semplice, perchè il Piemonte è un territorio con un’incredibile vocazione all’eccellenza. I prodotti tipici piemontesi sono esportati in tutti il modo e il suo territorio vanta numerosi riconoscimenti come patrimonio dell’Unesco. Proveremo a raccontarvi l’enorme fascino di questa terra e dei suoi protagonisti: Piemonte in tavola, Persone e Storie del Piemonte.

EVENTI E SAGRE

Sei un imprenditore enogastrononico? Contattaci, saremo felici di raccontare la tua storia.

A breve il nostro eBook gratuito!